L'Associazione Musicale Anton Diabelli (AMAD) è nata nel 1989 grazie all'entusiasmo di un gruppo di musicisti padovani. Le idee di base intorno alla quale si è formata sono state la convinzione che la musica rappresenti un insostituibile valore culturale e che, specialmente per i bambini e gli adolescenti, sia anche uno straordinario mezzo di formazione umana. L'AMAD è oggi un organismo che riunisce musicisti e semplici appassionati impegnati in prima persona a diffondere la cultura musicale, sempre troppo trascurata. La cultura come principio ispiratore, quindi; ma la cultura non è innata nelle persone ed anzi essa viene acquisita attraverso un processo di formazione continuo. Ecco allora che l'educazione e la formazione diventano aspetti centrali nella maggior parte delle iniziative attuate dall'associazione. L'educazione offerta agli allievi non è soltanto limitata alla teoria o alla pratica strumentale ma comprende anche altre due materie tra loro complementari: la storia della musica (essenziale per comprendere non solo la musica classica ma anche quella contemporanea) e l'analisi interpretativa. Quest'ultima mira a formare nei giovani musicisti una propria sensibilità, indispensabile perchè essi possano esprimere sè stessi e rendere viva la musica che suoneranno, qualunque essa sia. Laboratori attualmente attivi: - Pianoforte
- Canto
- Chitarra
- Flauto
- Violino
- Violoncello
- Fisarmonica
- Clarinetto
- Sassofono
- Tastiere
- Coro
Ed inoltre: - Musica di base e presolfeggio
- Strumento
- Musica d'insieme
- Teoria e solfeggio
- Storia della Musica
- Armonia
- Musica elettronica
- Informatica musicale
- Pre-accademici
|